Cala Rossa è una tappa imperdibile per chiunque si rechi a Favignana.
Le sue scogliere, che si ergono maestose in netto contrasto con il mare color turchese, hanno fatto guadagnare a Cala Rossa il titolo di spiaggia più bella d’Italia secondo Skyscanner.
Ma sai a cosa deve il suo nome? E come si può raggiungere? In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni utili da conoscere prima di recarsi a Cala Rossa a Favignana.
Una baia rocciosa incontaminata
Molti turisti quando giungono a Cala Rossa si aspettano di trovare una distesa di sabbia dorata. Tuttavia, ciò che incontrano è una spiaggia caratterizzata da rocce di tufo, imponenti e suggestive.
Queste rocce piatte, levigate dal vento e dal mare, sono perfette per rilassarsi al sole o tuffarsi direttamente nell’acqua cristallina, ricchissima di pesci.
Mentre il fondale sabbioso crea un mix di colori meravigliosi con l’azzurro del mare, dando a questa spiaggia un aspetto unico.
Cala Rossa è una vera e propria gemma naturale che incanta chiunque la visiti.
La spiaggia più fotografata di Favignana
Se cerchi Cala Rossa su Google o sui social network, noterai subito la grande quantità di immagini che catturano la suabellezza.
Il contrasto tra il bianco delle scogliere, il turchese intenso del mare e il verde della vegetazione circostante rende questo angolo di Favignana uno dei più fotografati di tutta la Sicilia.
Tuttavia, nessuna immagine riesce a trasmettere appieno la sensazione che si ha quando ci si trova fisicamente in questo luogo magico.
La storia di Cala Rossa a Favignana
Oggi Cala Rossa è un’oasi di pace e tranquillità, ma non sempre è stato così. Ti sei mai chiesto da dove derivi il nome di questa spiaggia?
Nel III secolo a.C., durante le guerre puniche che opponevano romani e cartaginesi, si svolse una battaglia navale proprio nelle acque di Favignana.
Secondo la leggenda, il conflitto fu così violento che il mare si tinse di rosso per il sangue versato dai combattenti. Così, a questa baia fu dato il nome di “Cala Rossa”.
Se sei curioso di vedere i reperti archeologici recuperati in questa zona, ti consigliamo di visitare il Museo dell’Ex Stabilimento Florio. Potrai immergerti nella storia di Favignana e ammirare con i tuoi occhi le testimonianze di un passato tanto affascinante quanto drammatico.
Consigli pratici per la visita a Cala Rossa
Essendo rivolta a nord, le condizioni perfette per visitare Cala Rossa si presentano durante i giorni in cui soffiano i venti meridionali o lo scirocco.
Inoltre, questa spiaggia non è attrezzata. Questo aspetto contribuisce a preservare la sua bellezza naturale e incontaminata, ma la rende anche meno adatta per le famiglie con bambini piccoli.
Sebbene non ci siano bar fissi nelle vicinanze, ti segnaliamo comunque che nei mesi estivi nei pressi di Cala Rossa si sistemano dei food truck che offrono una deliziosa alternativa al pranzo al sacco per i turisti.
Dove si trova Cala Rossa di Favignana
Cala Rossa si trova nella parte nord-orientale di Favignana, l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi.
Grazie alla sua popolarità, è facile da individuare sulle mappe e i sentieri per raggiungerla sono ben segnalati.
Fai attenzione però a non confonderla con le spiagge omonime in provincia di Trapani! Esiste una “Cala Rossa” anche sull’isola di Marettimo e a San Vito Lo Capo.
Come raggiungere Cala Rossa a Favignana (TP)
Per raggiungere Cala Rossa a Favignana, devi innanzitutto recarti sull’isola.
Puoi scegliere tra il traghetto o l’aliscafo. Entrambi partono dal porto di Trapani, il primo impiega circa un’ora, mentre per l’aliscafo il tragitto dura circa 30-40 minuti per giungere a destinazione.
Poi, una volta arrivati a Favignana, avrai a disposizione diversi metodi per arrivare alla cala.
In auto
Il modo più comodo per arrivare a Cala Rossa a Favignana è noleggiare un’auto sull’isola.
Tuttavia, tieni presente che i parcheggi nelle vicinanze della cala possono essere limitati, specialmente durante l’alta stagione.
Bicicletta o scooter
Favignana è un’isola relativamente pianeggiante, per cui è molto semplice spostarsi in bicicletta o scooter.
Se desideri recarti a Cala Rossa con uno di questi mezzi, potresti provare a noleggiarli direttamente al porto o in vari punti del paese. Il percorso verso la spiaggia è ben segnalato e offre scorci mozzafiato della costa!
A piedi
Se ami camminare e alloggiare nelle vicinanze di Cala Rossa, perché non provare a raggiungerla a piedi?
Partendo da Piazza Madrice e dirigendoti verso est, dovrai percorrere circa 4 km, di cui gli ultimi 700 metri su una strada sterrata bianca.
Il sentiero è immerso nel verde e offre viste spettacolari sul Mediterraneo, però le autorità sconsigliano di percorrerlo con bambini al di sotto dei 5 anni, anziani, donne incinte e persone con disabilità fisiche.
Inoltre, per affrontare il grande caldo dei mesi estivi, ricordati di portare con te tanta acqua e protezione solare!
In barca
Il modo più spettacolare per arrivare a Cala Rossa è via mare.
Dal porto di Favignana partono tour in barca con opzioni per tutti i gusti. Ad esempio, puoi decidere di visitare esclusivamente Cala Rossa oppure optare per un tour che prevede soste in diverse baie incantevoli.
In ogni caso, questa esperienza è super consigliata perché permette di scoprire un lato inedito dell’isola, alternando tuffi rinfrescanti a momenti di puro relax al sole.
Le altre cale di Favignana da non perdere
Le cale di Favignana sono tutte belle. Per questo, una volta visitata Cala Rossa, potresti considerare di recarti in altre spiagge, come Cala Azzurra, Cala Bue Marino e Cala Rotonda.
Cala Azzurra
Situata nella parte meridionale dell’isola, Cala Azzurra è conosciuta per le sue acque cristalline e i fondali sabbiosi. Grazie all’acqua poco profonda e trasparente, è ideale per le famiglie.
Cala Bue Marino
Bue Marino prende il nome dalle antiche cave di tufo che la circondano e creano un paesaggio al limite del surreale. Questa cala si trova nella parte occidentale dell’isola ed è frequentata dagli amanti delle immersioni e dello snorkeling.
Cala Rotonda (Arco di Ulisse)
Se sei curioso di scoprire tutti gli scorci naturali più particolari di Favignana, ti consigliamo di fare una tappa anche a Cala Rotonda, ad ovest di Favignana. Questa cala è celebre per il suo suggestivo arco di roccia (Arco di Ulisse) che si affaccia sul mare, un vero e proprio gioiello della natura.
Articolo utilissimo, grazie!